Vallo Alpino e I GM dal Passo di Monte Croce Carnico a Pal Piccolo (Paluzza, Udine)

Nel 1915 - 1916 italiani ed austro-ungarici combatterono furiosamente sul Pal Grande, sul Freikofel e sul Pal Piccolo. Su quest' ultimo è stato allestito un museo all'aperto in cui sono ancora visibili in vetta le strutture militari italiane ed austro-ungariche. Dal Passo di Monte Croce Carnico (1360 m) si prosegue su sentiero e si risale in cresta incontrando una serie di postazioni e gallerie austriache fino a collegarsi a Pal Piccolo. Durante la II Guerra Mondiale il passo è stato fortificato da opere del Vallo Alpino. Sono attualmente intatte ed in mano ad un'associazione di recupero. L'opera 1 è sulla sinistra, l'opera 2 sulla destra (Pal Piccolo), l'opera 3 è in posizione più arretrata. Inoltre, successivamente, furono create altre opere armate di mitragliatrice e cannoni. Nel 1939 fu costruito anche uno sbarramento stradale e camere da mina lungo la strada per il Passo.

ASSFNE - l'associazione di riferimento in zona

reportage su Pal Piccolo (2015)
Cliccare sulla prima miniatura e poi cliccare sulla foto aperta grande per andare avanti