Altitudine |
Anno Costruzione |
n° Uomini |
Armamento |
Via d' accesso |
Stato Attuale |
2106 m |
1888 |
420 |
Vario |
Strada militare |
Intatta |
A occidente del Cassa, oltrepassata la diga del Moncenisio, sull' altura del Varisello, a quota 2105, fu eretto a fine '800 l' imponente Forte Varisello. E' un opera a fossa, a tracciato poligonale, con doppio ordine di casematte, con un ampio fossato lungo tutto il perimetro, tranne il fronte occidentale, perchè le mura strapiombano sui dirupi sottostanti. Robuste caponiere controllavano gli spigoli del forte. Il cortile interno è formato da una grande caserma su più piani, parzialmente interrata, tale struttura ospitava 420 uomini. Sul fronte superiore del forte vi erano 7 cannoni da 15 GRC ret con tiro su tutta la conca del Moncenisio. Sotto di essi vi erano 4 cannoni obici da 15 grc ret. Il tutto era intervallato da numerosissime feritoie per fucilieri. Nel 1909 gli italiani provarono varie artiglierie (149, mortai e obici da 210) da vari punti, contro il fronte del Varisello, per testare la tenuta dell' opera e per vedere gli effetti delle artiglierie. I danni subiti si possono notare sia internamente che esternamente (alcune foto lo illustrano). Le prime due foto mostrano la cisterna del forte, le 6 che seguono, la polveriera adibita al servizio della batteria esterna del Varisello che sorgeva dove adesso c'è il fabbricato di servizio della diga. |