Altitudine |
Anno Costruzione |
n° Uomini |
Armamento |
Via d' accesso |
Stato Attuale |
2400 m |
1890 |
60 |
... |
Sentiero |
Ruderi |
Ricovero Chabriere
Ricovero Corpo di Guardia di Monte Chabriere
Dal rifugio Levi Molinari, si sale in direzione Laghi delle Monache, superata la prima balza rocciosa, si prosegue verso sinistra su un sentiero meno ampio di quello che sale ai laghi, ma sempre segnato (al bivio c'è una pietra con scritto Cima Chabriere). In circa un ora e trenta si arriva al Passo Chabriere. Proseguendo il sentiero sulla sinistra si sale alla Punta Chabriere dove c'è un ricovero diruto capace di ospitare 60 uomini e a pochi metri una piccola costruzione ruderata anch' essa con forma quadrata, che era il corpo di guardia, ospitava 6 uomini e come si ricordava era 'sempre aperto ai viandanti', nelle vicinanze ci sono molte scritte lasciate dai soldati, scalpellate, incise e disegnate. Si intravede anche lo stemma del III Alpini che realizzo l' opera (foto 13). Sulla sommità c'è una croce con un contenitore con libretto e biro per annotare le proprie esperienze di viaggio. |