Forte Combe di Giaglione (Valle Susa) |
Dalla S.S. del Moncenisio, svoltiamo a sinistra in direzione Giaglione, pochi metri più avanti su un colletto strategico quota 725 metri è ubicato il Forte. Facilmente individuabile, ha una pianta triangolare ed è munito di un profondo fossato scavato interamente in roccia, come l' imponente settecentesco Forte della Brunetta poco distante. L' opera è del 1891 rimasto operativo fino a dopo la Prima Guerra Mondiale poi disarmato ed utilizzato come caserma, contava una guarnigione di 140 soldati ed era armato con torrette da 57 e 120 mm Gruson. L' intera area è proprietà privata e per accedere è indispensabile l' autorizzazione del proprietario. Oltrepassato il cancello entriamo nel fossato, di fronte a noi c'è una caponiera con volta alla prova armata con mitragliatrici, sulla sinistra oltre la targa che indica la quota si va verso la caserma (demolita secondo le norme del trattato di pace), e verso il bastione principale dove era ubicata una caponiera metallica scorrevole armata con mitragliatrice, esemplare molto raro. Al di sopra di questa c'è un pozzo per cannone da 57 mm. Tornando alla caserma, si oltrepassa il portale in pietra e si accede alla galleria principale che collega i due pozzi da 120 mm (murati gli accessi), un' altra torretta da 57 mm, ubicata in una strana struttura alla prova interna al fossato ed infine tramite due rampe di scale alla caponiera del fossato, che ne batteva d' infilata i possibili accessi. Tornando invece al cancello di ingresso, una galleria porta al di là del fossato e collega un osservatorio. L' opera presenta parecchi pericoli di crollo ed è invasa da macerie e arbusti, oltre a ciò il precedente proprietario “restaurò” l' opera, ridicolizzandola per poi abbandonarla. Quindi si possono notare bifore medievali, decorazioni in mattone e cannoni finti. Sotto al forte fu cominciata una grossa opera 15000 facente parte del III Sistema Difensivo, che si sarebbe armata con 8 mitragliatrici, 4 cannoni anticarro e 4 osservatori: il Centro 7. E' rimasta solo sotto forma di scavi ed è impressionante la visita soprattutto per quanto riguarda i profondi pozzi degli osservatori ancora puntellati da travi. |
![]() |