Altitudine |
Anno Costruzione |
n° Uomini |
Armamento |
Via d' accesso |
Stato Attuale |
2400 m |
dal 1707 al 1797 |
- |
... |
Sentiero |
Ruderi |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
-
Da Grange della Valle, risalire il sentiero in direzione Quattro Denti di Chiomonte. Risalendo la cresta dai Quattro Denti verso il Clopacà, si incontrano appostamenti e ridotte settecentesche: Ridotta 4 denti; Trinceramento della Bellissa; Trinceramento del Colle Traversiero; Ridotta Alta del Vallone; Ridotta del Gran Vallone (erroneamente chiamato Forte San Ruggero); Ridotta Belissa. Da qui ridiscendendo verso la conca del Levi Molinari si incontra addossata ad una roccia la Ridotta di Serre Rougiè |