Altitudine |
Anno Costruzione |
n° Uomini |
Armamento |
Via d' accesso |
Stato Attuale |
2454 m |
1938 |
- |
... |
Sentiero |
Perfette/ruderi |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||
![]() |
||||||||||||||
Dal Col du Granon, guardando verso la Maginot, seguire il sentiero che parte verso destra. Tutta la cresta che da verso l' Italia è fortificata, muretti a secco per artiglieria campale, "Pillule" o postazioni mono arma in calcestruzzo, "Abri" o ricoveri in caverna con doppio ingresso, e casermette in pietra. Lungo tutta la linea sino al Col de Barteaux . Quota 2500 circa. In alcune foto è possibile notare il Muro di Berwick, enorme muraglia settecentesca, costruita come difesa dall' Italia ma mai utilizzata. Le prime 8 foto sono altre opere che guardano verso l' Opera Maginot del Granon. |