Altitudine |
Anno Costruzione |
n° Uomini |
Armamento |
Via d' accesso |
Stato Attuale |
2239 m |
1881 - 1883 |
150 |
due 75/32 e 12 da 120 |
Strada militare |
Perfetta |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||
E' possibile accedervi dall' abitato di Plampinet, in Val Clarée in due ore di salita; oppure dal Col du Granon, con strada in piano in circa 3 ore (la consiglio). Il forte è costruito su un costone roccioso della Cime des Ruines che domina l' abitato di Plampinet. L' opera era munita di 12 cannoni da 120 modello 1878 sistemati in piazzole a cielo aperto in barbetta. L' opera doveva battere i colli di Thures, Scala e des Acles. Nel 1932 vennero costruite 2 batterie in caverna armate con pezzi da 75/32. Il 16 giugno 1940 il forte ebbe un lungo combattimento con la batteria Jafferau e la batteria dello Chaberton, le otto torrette dei 149/35 tirarono a caso sul forte dell' Olive e questo smise di sparare. Dell' opera colpisce il colore giallastro e la dimensione della caserma principale su due piani e munita di feritoie. Consiglio una visita lungo le mura per vedere gli effetti del bombardamento italiano. Dal Forte scendendo in direzione Nevache dal brutto sentiero di collegamento, si incontra la ridotta, chiusa e restaurata. |