Altitudine |
Anno Costruzione |
n° Uomini |
Armamento |
Via d' accesso |
Stato Attuale |
2175 m |
1897 |
220 |
6 cannoni da 15 A.R.C. |
Carrozzabile |
Discreto |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||
Prima di salire in direzione Jafferau, sulla sinistra una strada porta alla batteria Foens, è una fortezza notevole, ben conservata anche se piena di immondizia. L' opera è circondata da mura con feritoie per fucilieri. Dall' ingresso parzialmente crollato accediamo al corpo di guardia, poi troviamo i magazzini d' artiglieria e infine caserma col tetto bianco ove erano ubicati a due a due i pezzi da 150 mm, 4 sul tetto e 2 posti più in basso. Un collegamento in caverna collega la caserma alla polveriera, al momento è parzialmente murato, ma visitabile. La polveriera è ben conservata ed è parecchio ampia. Consiglio inoltre di fare un giro lungo le mura della batteria: ogni tot metri c' è una caponiera protetta da feritoie, la prima che si incontra è ben conservata e ha una forma trapezioidale. Nelle feritoie dell' ingresso principale ci sono scritte dei soldati. |