Opere 3 - 11 e 10, Caposaldo Passo Monte Croce Comelico (Trentino)

Lo sbarramento del Passo di Monte Croce Comelico venne realizzato nel 1940-1942 come raddoppio del sistema difensivo. Costituito da opere 15000 a difesa del passo tra Alto Adige e Veneto. Circa una quindicina di opere sono attualmente intatte e un fossato anticarro sulla statale 52. Negli anni '50 la NATO riprese le opere ad esclusione delle 6-7-8-9-10. Le opere 3 e 11 sono opere 15000 rcavate in enormi blocchi di calcestruzzo opportunamente mimetizzati con l'ambiente. L'opera 10, ben visibile dal Passo è tra le più grandi del Vallo Alpino (simile a quella del Balcone di Marta). Lo sviluppo delle gallerie è di circa 1,5 Km e parte dell'opera è collegata da una scala di 280 gradini. Era armata con sei obici da 100/17, cinque mitragliatrici, inoltre disponeva di quattro ingressi, sette caponiere e due osservatori collegati da scale a chiocciola. Il complesso fortificato occupa cinquecento metri della parete della Cima dei Colesei. Per raggiungere l'opera 10 basta seguire il sentiero che dalla statale risale sui campi da sci, si incontra prima l'opera 11 (chiusa) e in circa 1 ora la 10 (sentiero 124).

Cliccare sulla prima miniatura e poi cliccare sulla foto aperta grande per andare avanti