Altitudine |
Anno Costruzione |
n° Uomini |
Armamento |
Via d' accesso |
Stato Attuale |
2971 m |
1939 |
23 |
1 mitragliatrice |
sentiero |
Perfetto |
Lasciata l'auto al colle del Piccolo Moncenisio, dove termina la strada asfaltata, presso alcune bergerie, quota 2183 m, si prosegue la lunga strada e poi sentiero nel vallone di Savine. In circa due ore di tranquilla salita, si giunge dapprima al lago di Savine e poi al Colle Clapier (2477 m). Raggiungere la postazione 8 vuol dire raggiungere il Colle della Vecchia. Risalire quindi il sentiero in direzione Rifugio Avanzà. In circa un'ora si incontrano i trinceramenti del Clapier e l'ottocentesco ricovero in pietra, da qui bisogna risalire i ghiaioni in direzione reticolati di filo spinato. Il sentiero di accesso al Colle della Vecchia è andato perso. A quota 2898 incontriamo un ricovero e una postazione del tipo 7000, immersi in un panorama eccezionale che spazia su tutta la Valle Susa. La postazione 8, essendo rimasta di pochi metri in territorio francese è perfetta, e vista la quota e la difficoltà nel raggiungerla, ha ancora la porta di accesso tipo 1 installata. E costruita su due piani, una scala a pioli collega la feritoia armata di mitragliatrice con campo di tiro sul vallone di Savine. Le code di maiale (o cavalli di frisia) e i reticolati di filo spinato sono ancora piantati e difendono fieramente il confine. |