Altitudine |
Anno Costruzione |
n° Uomini |
Armamento |
Via d' accesso |
Stato Attuale |
2610 m |
1939 |
13 |
3 mitragliatrici |
sentiero |
tracce di sentiero |
Lasciata l'auto al colle del Piccolo Moncenisio, dove termina la strada asfaltata, presso alcune bergerie, quota 2183 m, si prosegue la lunga strada e poi sentiero nel vallone di Savine. In circa due ore di tranquilla salita, si giunge dapprima al lago di Savine e poi al Colle Clapier (2477 m). Il centro 3 è il più grande del settore ed il più arduo da raggiungere. E' posto alla base dei pendii dei Denti d'Ambin. Un sentiero raggiungeva a mezza costa l'ingresso protetto da porta garitta posto a stapiombo sul colle. Attualmente oltre ad essere molto pericoloso da percorrere, perchè rovinato dal tempo e dalle interperie è di difficile individuazione in salita, parte dal sentiero che va in direzione Rifugio Vaccarone. L'altro modo potrebbe essere risalire i ghiaioni, ma la parte terminale è in parete di roccia. L'opera disponeva di due ingressi protetti ognuno da una porta garitta (una divelta nei ghiaioni), due postazioni per mitragliatrice (una demolita) e una stazione fotofonica collegata con il centro 1, posto a distanza e alla medesima quota. Gli interni sono perfetti ed è presente una scritta al caporale maggiore Pietro classe 1913 . |