Altitudine
Anno Costruzione
n° Uomini
Armamento
Via d' accesso
Stato Attuale
2650 m
1939
30
cannoni
sentiero
ruderi

 

       
 
         
         
 
       

 

Lasciata l'auto al colle del Piccolo Moncenisio, dove termina la strada asfaltata, presso alcune bergerie, quota 2183 m, si prosegue la lunga strada e poi sentiero nel vallone di Savine. In circa due ore di tranquilla salita, si giunge dapprima al lago di Savine e poi al Colle Clapier (2477 m). Dal colle, seguire il sentiero che conduce verso il Rifugio Vaccarone, Clopacà, etc. Dopo un pianoro con due casermette/ricovero munizioni (dove un tempo era presente il Lago del Gias), si risale la cresta fino ad incontrare il Ricovero Lago del Gias. Continuando la verso la cresta si incontrano le aperture in roccia per quattro cannoni da 100/17. Era in progetto anche una teleferica per migliorare i collegamenti con la batteria. Ogni piazzola della 60° batteria G.a.F. guarda sul vallone di Savine e aveva una piccola riservetta munizioni.