Lo Chenaillet |
Da Monginevro risalire sino al Gondran C (arrivo seggiovia), ridiscendere verso il Gondran Est (Maginot) e risalire la punta Chenaillet quota 2652 m. Questa montagna è unica al mondo, permette di attraversare un confine tra rocce del Mantello e rocce della crosta oceanica. Quest' area è chiamata discontinuità di Mohorovicic (nome del ricercatore che l' ha individuata nel 1909). Alla base incontriamo ruderi di casermette fine '800 e sulla vetta, dopo circa un' ora di cammino su bel sentiero, c'è un piccolo avamposto di difesa, costituito da due ingressi e due postazioni per mitragliatrice. L' opera non è visitabile internamente a causa di vari crolli. Perimetralmente troviamo una fitta rete di filo spinato e appostamenti allo scoperto, nonchè una vista spettacolare su Chaberton e valli confinanti. Lo Chenaillet venne bombardato e preso dagli italiani durante la II Guerra Mondiale. |