Altitudine
Anno Costruzione
n° Uomini
Armamento
Via d' accesso
Stato Attuale
2544 m
1937
54
1 cannone 4 mitragliatrici
Ghiaione
In parte distrutta

 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Pianta dell' Opera

E' sicuramente uno dei più grandi centri in caverna della Valle di Susa per quel che riguarda le opere isolate, è posto sulla Punta Rho. Si può entrare dai malloppi crollati o si può fare il giro da dietro ed entrare dall' ingresso alto, l' altro è ruderato. Per raggiungere gli ingressi bisogna fare un sentiero stretto e detritico che sale dalla caserma L e percorre a mezza costa le pendici della Punta Rho. L' opera ha una pianta complessa su più livelli: dall' ingresso principale si dipartono una ripidissima scala che scende e collega la postazione per cannone anticarro e l' ingresso basso; il reparto logistico ancora munito di brande e porte stagne; e altri due camminamenti che portano ai malloppi per mitragliatrice. Le volte sono tutte integre escluse le zone delle postazioni d' arma; Le tubazioni di areazione sono inserite nelle apposite scanalature. Tutte le postazioni sono ancora munite di piastra. Il modo migliore per raggiungere l' opera è salire sino al Colle Rho, deviare in direzione Punta Nera, arrivati ad un bivio si segue il sentiero in cresta che collega il centro e la punta Rho. Particolare attenzione ai camini di areazione privi di segnalazione e profondi una quindicina di metri ognuno. Parecchio materiale interno è stato asportato da ricercatori di militaria, molte foto sono datate e mostrano com' era prima del recente saccheggio.