Altitudine |
Anno Costruzione |
n° Uomini |
Armamento |
Via d' accesso |
Stato Attuale |
1550 m |
1933 - 1934 |
21 |
4 mitragliatrici |
Ghiaione |
Perfetta |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||||
![]() |
![]() |
|||||||||
![]() |
![]() |
Arrivando da Melezet, prima di oltrepassare il ponte e accedere al campeggio di Pian del Colle, c'è un piazzale, da qui diparte una strada sterrata che arriva fino alla diga di Valle Stretta; sulla destra c' è l' opera, il sentiero è difficile da trovare, è più comodo salire dal ghiaione, il primo ingresso è nascosto nella vegetazione, l' altro è protetto da porta garitta. Tutti e due gli ingressi portano ad un corridoio con ricovero interno. Al fondo di esso un' ampia scala senza rivestimento in calcestruzzo sale ripidissima con tre rampe e collega il malloppo più a monte per due mitragliatrici. Le altre postazioni sono scavate direttamente nella roccia dove la mitragliatrice era montata su treppiede. L' opera è molto ampia e non presenta pericoli nel suo interno, come tutte le altre opere del caposaldo, che essendo finite in settore francese non hanno subito demolizioni. Per chi soffre di aracnofobia, sconsiglio di visitare il malloppo binato per mitragliatrici, oltre a spesse ragnatele ci sono anche inquilini un pò cresciutelli. |