Altitudine |
Anno Costruzione |
n° Uomini |
Armamento |
Via d' accesso |
Stato Attuale |
1340 m |
1875 |
120 |
1 cannone da 87 b |
Chiusa |
Discreta |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||
![]() |
||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||
E' un opera di notevoli dimensioni, unica nel suo genere. Il sentiero di ingresso è chiuso perchè fa parte del piazzale del traforo del Frejus, la caserma esternamente è formata da più camerate, una scala interna porta al piano superiore adibito a postazioni per fucilieri, è presente anche una torretta di osservazione in pietra aggiunta nel tempo; la galleria principale è chiusa da una cancellata in ferro e sulla destra una lapide ricorda la celebrazione dei lavori per la costruzione del traforo ferroviario del Frejus. Questa galleria molto ampia prosegue sino ad intercettare la galleria ferroviaria. Al fondo si arriva ad un altro cancello (non più in sito) dove era ubicato il cannone da 87 b che sparava d' infilata nel tunnel, quando arriva il treno, si vedono due luci che vengono contro di noi, un grande spostamento d' aria, il suono, e tanta paura, ma è emozionante quando il treno svolta davanti a noi. Qui sulla destra c'è una leva per far deragliare un convoglio in arrivo da parte nemica e un andito che porta a postazioni su due piani per fucilieri, fino a poco tempo fa in sito erano presenti i bancali per le postazioni (ora sono al Museo Forte Bramafam). Sempre vicino alla leva per il deragliamento un lunghissimo corridoio porta ai reparti mina che in parte sono crollati ed è impossibile proseguire. Si può entrare nella caserma solo con permessi dal comune di Bardonecchia, l' opera è chiusa. Sulla sinistra dell' opera c'è una caponiera che si protrae sino al fiume, murata ma accessibile da un buco sul soffitto (attenzione pericolante salto di 2 metri). Il corridoio porta a postazioni per fucili e ad una polveriera con ancora la porta originale. Le foto interne al tunnel sono del 2001 quando la caserma era ancora allo stato di abbandono. Le stanze superiori della caserma sono accesibili da un tunnel semi diroccato posto al piano terreno lato torretta; una scala si inerpica sino a raggiungere un' infilata di riservette. |