Altitudine |
Anno Costruzione |
n° Uomini |
Armamento |
Via d' accesso |
Stato Attuale |
2421 m |
1938 |
40 |
5 mitragliatrici |
Carrozzabile |
Perfetta |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||
Da Briançon si prende la strada in direzione Villar Laté, sulla destra una strada asfaltata lunga 13 Km circa porta al Col du Granon; un pò prima di arrivare al colle, uno sterrato sulla sinistra a quota 2180 circa, porta al Col du Buffere (strada chiusa al traffico). La lunghezza totale del percorso è 4,6 Km. L' avamposto è situato poco al di sotto del Col du Buffere; qui si incontrano vari ruderi militari e reticolati. L' opera è parzialmente ultimata: il blocco di ingresso è completo, dotato di cupola; parte delle gallerie è in scavo e le volte sono rette da travi in legno. Un blocco per mitragliatrice è situato a parte vicino ad un' uscita di fortuna. Un altro malloppo invece è ultimato ed è mascherato nella roccia. Nelle vicinanze oltre a fontana e baraccamenti c'è una teleferica con alncora il cavo. |