Altitudine |
Anno Costruzione |
n° Uomini |
Armamento |
Via d' accesso |
Stato Attuale |
2185 m |
1890 |
150 |
16 Armi |
Sentiero |
Integra |
Batteria Alta |
||||||||||||
Batteria B 14 |
||||||||||||
Proseguendo il sentiero da Batteria Bassa o prendendo il sentiero che parte da Claviere, arriviamo al poggio della Batteria Alta. Un vasto sistema difensivo di fine '800, poi nel 1932 implementato con una grossa opera del Vallo Alpino, collegata internamente, la batteria B14. Arrivando dal sentiero storico del Petit Vallon, troviamo l' unica fonte d' acqua del massiccio dello Chaberton, poi poco più in alto l' ingresso alla polveriera, parzialmente crollato. Da qui parte una scala sotterranea che risale allo spiazzo della batteria principale. Un altro corridoio porta alla polveriera ottocentesca, in mattoni, che poi si innesta sulla Batteria B14. Quest' opera in caverna del 1932 era armata con 4 pezzi da 75/27, 1 mitragliatrice e un osservatorio corazzato. Il complesso è sistemato su più livelli ed è molto complesso, ha due ingressi e tre ricoveri molto ampi ubicati sul corridoio principale. Le casamatte da 75 sono ubicate a due a due in due distinte sezioni sistemate agli estremi del corridoio principale. L' osservatorio e la mitragliatrice sono nel punto terminale e guardano la città di Claviere. Nel secondo ingresso sulla parete è disegnata la pianta dell' opera, parzialmente scarabocchiata dai soliti turisti vandali. Di particolare interesse nei reparti logistici le cisterne dell' acqua murate nel pavimento. - Passando dall' esterno ora possiamo risalire alla batteria ottocentesca. La prima che incontriamo è la Batteria Fianco Sinistro, armata con 2 pezzi da 15 grc ret e 2 mortai. Poi troviamo la caserma che poteva ospitare 100 uomini e la cabina elettrica che dava energia alla Batteria Chaberton e all' intermedia della teleferica. Più in alto, dove arriva la scala coperta, si è sul poggio principale dove venivano schierati sei pezzi da 12 grc ret in barbetta su piani sfalsati. Nei dintorni ci sono altri casolari ruderati adibiti a magazzini e ricoveri materiali. |