Altitudine
Anno Costruzione
n° Uomini
Armamento
Via d' accesso
Stato Attuale
2580 m
1934 - 1936
18
15 armi
Sentiero
Perfetta

 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Pianta dell' Opera

Dopo circa due ore e trenta di cammino lungo un sentiero ripido e a tratti scivoloso, si giunge ad una piana, il Colle Frejus; sulla destra un sentiero porta alla Punta Frejus quota 2900 m circa, sulla sinistra invece è presente un casotto ruderato di confine. Proseguiamo per circa trecento metri, il paesaggio cambia notevolmente e veniamo investiti da un' aria gelida, una grande strada carrozzabile scende verso gli impianti sciistici e verso la grossa opera Maginot del Pas Du Roc (attualmente chiusa). Sulla sinistra al di sopra di un piccolo lago si vedono dei blocchi in calcestruzzo, l' avamposto. Seguendo il tracciato militare arriviamo all' ingresso, quota 2580 m; è un opera semplice ma ampia: appena entrati troviamo deviazioni sulla sinistra e sulla destra che portano a malloppi armati con mitragliatrice, il corridoio principale è lungo e parecchio basso e scomodo, sulle pareti sono visibili le tubazioni degli impianti di areazione e di riscaldamento, le strutture in legno lungo la galleria sono i lettini per la guarnigione dell' opera. Ci sono tre pozzi, ognuno è profondo circa 20 metri, e con scala alla marinara porta alle varie sezioni armate. I blocchi che compongono la struttura sono in tutto cinque. Esternamente staccato dall' avamposto c'è l' osservatorio costituito da cemento, legno e pietra e due postazioni per mortai.