Altitudine |
Anno Costruzione |
n° Uomini |
Armamento |
Via d' accesso |
Stato Attuale |
3021 m |
1902 |
150 |
- |
Sentiero |
Parz. Distrutta |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||
Poco oltre il Corpo di Guardia, finiti i reticolati, arriviamo all' ultimo tratto di strada che in breve porta alla batteria, proseguendo sulla cresta e non sulla strada si possono raggiungere i baraccamenti. Il primo è quello truppa, ampio ricovero in muratura costruito su due piani e ancora parzialmente intatto. Particolari colonne reggono il secondo piano e sono ancora presenti i letti nonchè la paglia di imbottitura. Un progetto non eseguito ipotizzava il collegamento in caverna con il baraccamento ufficiali posto più in alto e poi con la batteria. |